Dim. 40×60 cm.l. – A.D. 2017.
L’uomo attraverso i propri ideali morali si è nel tempo ridotto a un personaggio che recita la parte che la società esige da lui. Questo significa che a ciascuno di noi gli risulta impossibile vivere secondo sue personali tendenze; sotto la spinta delle sue originali pulsioni vitali. Secondo Schopenhauer infatti siamo costretti a vivere ormai nella convenzione che immobilizza e di fatto atrofizza la vita. E’ un rammarico dunque pensare che chi è consapevole di tutto ciò, delle contraddizioni, delle ipocrisie e degli autoinganni a cui si deve sottoporre, dovrà guardarsi vivere compatendo non solo gli altri, ma anche se stesso. Anche Pirandello, daccordo con il filosofo tedesco, pensava che gli uomini abbiano volti che rappresentano un triste spettacolo e vivano come su di un palcoscenico. Perciò la maschera non è altro che l’uomo, il quale, abitando la realtà molteplice, varia, frantumata in centomila aspetti e forme diverse, mostrerà solo alcune delle sue parti, senza che nessuna di loro possa esprimere la sua vera essenza.